Press
Agency

Byd: Atto 2 il nuovo suv urbano

Compatto, tecnologico e con un autonomia urbana fino a 463 km

Byd, produttore di auto cinese, ha presentato a Torino il nuovo suv elettrico compatto Atto 2. 

La vettura ha una lunghezza di 4.310 mm, una larghezza di 1.830 mm e un'altezza di 1.675 mm. Pur essendo più corta e stretta rispetto al modello Atto 3, offre comunque uno spazio interno generoso, con un passo di 2.620 mm. Il design esterno è caratterizzato da dettagli moderni come fari led e una griglia anteriore distintiva. Gli interni combinano eleganza e funzionalità, con materiali di alta qualità. La cabina è dotata di superfici imbottite, sedili anteriori regolabili elettricamente e un sistema di infotainment con display fino a 12,8 pollici nelle versioni più avanzate. Il tetto panoramico in vetro, di serie in tutte le versioni, contribuisce a creare un ambiente luminoso e piacevole. L'Atto 2 è alimentato dalla batteria Blade di Byd, una tecnologia innovativa che assicura alta sicurezza, durata e prestazioni superiori. Integrata direttamente nel telaio del veicolo, la batteria ha una capacità di 45,1 kWh e garantisce un'autonomia urbana fino a 463 km. La ricarica rapida, tramite un sistema DC da 65 kW, permette di passare dal 10% all'80% in soli 37 minuti. Il veicolo accelera da 0 a 100 km/h in soli 7,9 secondi.

Numerosi sistemi di sicurezza avanzati sono presenti a bordo, tra cui airbag laterali, controllo della trazione, frenata automatica d’emergenza e assistenza al mantenimento della corsia. Grazie alla costruzione cell-to-body, la rigidità della carrozzeria è superiore, aumentando la sicurezza in caso di impatto. Inoltre, il veicolo è equipaggiato con sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, il rilevamento dell'angolo cieco e il riconoscimento dei segnali stradali.

Il Byd Atto 2 offre una combinazione di tecnologia, prestazioni e comfort, con un prezzo di lancio di 27900 Euro, il che lo rende uno dei suv elettrici più convenienti sul mercato. 

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue