Press
Agency

Bologna: nuove tariffe per bus e sosta, incentivi per i residenti

Aumento dei biglietti e nuove regole per la Ztl

Il Comune di Bologna ha introdotto un arevisione delle tariffe e delle regole per la mobilita. 

A partire dal 1° marzo di quest'anno il bigletto singolo dell'autobus aumenterà, passando da 1,50 a 2,30 Euro, verranno salvaguardati i prezzi degli abbonamenti. Saranno introdotti il "best fare" settimanale e, entro un anno, anche quello mensile, permettendo tariffe ridotte per chi utilizza spesso i mezzi pubblici. Una misura è stata pensata appositamente per i genitori che accompagnano i figli a scuola: che potranno viaggiare gratuitamente sugli autobus cittadini. Questa iniziativa, in fase di sperimentazione da marzo a giugno 2025, diventerà permanente a settembre.

Dal 2 maggio le tariffe della sosta su strada aumenteranno, con prezzi che varieranno tra i 0,60 e 1,50 Euro in base alla zona e agli orari. Anche gli abbonamenti subiranno adeguamenti, ma sarà introdotta una nuova formula integrata "Tpl+sosta" con il 25% di sconto per chi sottoscrive entrambi i servizi.

Infine dal 1° gennaio 2026, oltre 10 mila auto ibride di non residenti non potranno più accedere alla Ztl, mentre le vetture ibride dei residenti potranno ancora entrare, ma non parcheggiare gratuitamente. Nessuna variazione invece per i veicoli elettrici, che continueranno a godere di accesso libero e sosta gratuita.

Con l'obiettivo di ridurre il traffico e incentivare i mezzi pubblici queste misure rientrano nel progetto "Città 30", per rendere Bologna più sicura e vivibile. Inoltre le risorse che deriveranno dalla manovra sulla sosta andranno a sostenere il fondo per la riparazione e l’adattamento climatico che avrà il compito di: finanziare interventi di prevenzione e riparazione di disastri climatici

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue