Press
Agency

Porsche Italia ha chiuso il 2024 con un record nelle vendite, +8%

La Macan si conferma il veicolo più richiesto, crescono del 15% le vendite online

8223 sono le vetture consegnate da Porsche Italia nel 2024, un numero che segna un incremento dell'8% rispetto all'anno precedente, questo fa posizionare il Paese come terzo mercato europeo per volumi. Nel totale delle vendite i veicoli elettrici sono cresciuti del 13,6.

L'auto più richiesta è stata la Macan con 3011 unità, di queste 781 sono nella versione completamente elettrica. A seguire Cayenne (2.542 unità) e la 911 (1.512 unità). La Panamera, rinnovata nel 2024, ha registrato 406 consegne, mentre la Taycan ha raggiunto quota 335. 

“Siamo orgogliosi di inaugurare il 2025, anno del quarantesimo anniversario di Porsche Italia, annunciando il risultato di vendite più alto mai raggiunto. È un record che attesta non solo la forza dei nostri prodotti, ma anche il successo della rinnovata client experience, progettata per elevare l’esperienza dei clienti in tutti i nostri touchpoint”, ha commentato Pietro Innocenti, amministratore delegato della casa automobilistica tedesca.

La strategia di porre al centro il compratore è stato una delle priorità del marchio, che ha puntato a rendere l'esperienza di acquisto più fluida nei diversi store, sia fisici che online. Sul digitale sono aumentate le vendite del 15%, questo grazie alla possibilità di comprare autovetture nuove oltre a quelle già disponibili nei centri.

Nel 2025 Porsche Italia festeggia il suo 40° anniversario con una market edition speciale in collaborazione con Ferragamo. L’esclusiva collezione comprenderà quaranta esemplari della 911 4 Gts e 12 della Taycan 4S.

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue