Press
Agency

Avis budget Italia: 113 licenziamenti

Le organizzazioni sindacali proclamano lo stato di agitazione

Avis budget Italia, azienda di autonoleggio, ha annunciato l'avvio di una procedura di licenziamento collettivo, alla base di questo motivo le perdite pari a 7 milioni di Euro del 2024.

In una nota di Fit Cisl, Filt Cgil e Uiltrasporti si legge che: “Respingiamo decisamente una politica aziendale che, seguendo la logica del profitto ad ogni costo, ciclicamente mette in atto dei processi di ristrutturazione che impattano sull’organizzazione del lavoro e sulla qualità del servizio, seguendo le logiche tipiche delle multinazionali, basate sul taglio dei costi, spesso insostenibile, e su un ossessivo raggiungimento degli obiettivi di produttività che sistematicamente relegano le lavoratrici e i lavoratori a semplici numeri”.

Il licenziamento coinvolgerà 113 dipendenti, inoltre è prevista la chiusura di 68 stazioni di noleggio. In risposta a questa situazioni i sindacati hanno proclamato uno stato di agitazione, annunciando il blocco di prestazioni straordinarie e una limitazione delle attività da parte del personale addetto al banco.

Il primo incontro con le parti sociali è fissato per il 21 febbraio.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue