Press
Agency

In calo le aggressioni al personale del Gruppo Fs nel 2024

Risultati positivi anche nel primo mese del 2025, con un decremento del 47%

Nel 2024 le aggressioni al personale ferroviario del Gruppo Fs hanno registrato una diminuzione dell'11%, con il numero di denunce sceso da 427 nel 2023 a 381. Un trend che si ripropone anche nel primo mese del nuovo anno, con un calo del 47% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato. Questi sono i dati emersi dagli ultimi report di Fs Security, la società del gruppo dedicata a garantire livelli di sicurezza e protezione.

Tra le misure adottate che hanno contribuito a questo miglioramento troviamo: l’aumento delle attività di sorveglianza nelle principali stazioni e aree ferroviarie, la presenza rafforzata di squadre; i corsi di formazione continua per il personale Fs, e campagne di sensibilizzazione rivolte ai viaggiatori, per promuovere comportamenti responsabili e il rispetto del personale ferroviario. In futuro verranno lanciate nuove soluzioni tecnologiche nell'ambito della video-sorveglianza, che con l'aiuto dell'intelligenza artificiale permetterà di ricevere alert in tempo reale in caso di situazioni critiche.

“Il calo delle aggressioni è un segnale positivo che conferma l’efficacia delle iniziative messe in campo, ma non possiamo abbassare la guardia. La sicurezza del nostro personale è e continuerà ad essere una priorità assoluta per il Gruppo Fs”, ha dichiarato Pietro Foroni, amministratore delegato di Fs Security.

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue