Press
Agency

TotalEnergies e Air Liquide insieme per la decarbonizzazione delle raffinerie in Europa

Progetti che guidano l'Europa verso un futuro più sostenibile

Nuovi investimenti nella produzione di idrogeno verde, i due colossi industriali, TotalEnergies e Air Liquide, hanno infatti siglato un accordo che prevede l'accelerazione della decarbonizzazione delle raffinerie presenti in Europa, con particolare attenzione alle operazioni che si svolgeranno in Belgio e nei Paesi Bassi. 

È prevista la produzione di circa 450 mila tonnellate di idrogeno verde all'anno sfruttando l'energia rinnovabile generata del parco eolico offshore OranjeWind, sviluppato da TotalEnergies e Rwe. Questo aiuterà a ridurre le emissioni di CO2 prodotte dalle raffinerie in linea con gli obiettivi europei nel settore dei trasporti. Verrà quindi costruito un eletrolizzatore, dispositivo che utilizza l'elettricità per scindere l'acqua o altri componenti, nei pressi dell'industria Zeeland (Paesi Bassi), e produrrà 30 mila tonnellate di idrogeno verde ogni anno. Per il progetto, che entrerà in funzione nel 2029, è previsto un investimento di 600 milioni di Euro. Inoltre grazie alla firma per il progetto Elygator sarà prodotta questa fonte rinnovabile destinata alla piattaforma di Anversa (Belgio) di TotalEnergies, in questo modo sarà possibile una notevole riduzione delle emissioni di CO2, pari a circa 150 mila tonnellate ogni anno.

Questi progetti trasportano l'Europa verso un futuro più sostenibile, contribuendo a ridurre l'inquinamento in settori chiave come quelli industriali e dei trasporti, sottolineando l'importanza del raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica del 2050.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue

Maire: lavori aggiuntivi per le controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology

Le nuove aggiudicazioni hanno un valore di 900 milioni di Euro

Maire, gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, ha annunciato che le proprie controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology si occuperanno di lavori aggiuntivi... segue