Press
Agency

Il 99% degli incidenti è dovuto a errori umani o fattori esterni

Le modifiche ai controlli periodiche rischiano di aumentare i costi senza migliorare la sicurezza stradale

Un recente studio condotto dall'istituto di ricerca tedesco Fka ah rivelato che meno dell'1% degli incidenti automobilistici mortali è causato da difetti tecnici, confermando che il 99% di questi è dovuto a comportamenti umani o fattori esterni. La maggior parte dei difetti tecnici riscontrati nei sinistri riguarda gli pneumatici, un aspetto che, pur essendo importante, non giustifica il ricorso a misure aggiuntive nelle ispezioni periodiche obbligatorie (Pti).

Questa ricerca arriva mentre la Commissione europea sta valutando modifiche al pacchetto "idoneità alla circolazione", che potrebbe imporre obblighi aggiuntivi alle case automobilistiche, in un momento in cui il settore è già messo a dura prova dalle sfide per la transizione. Lo studio suggerisce che eventuali cambiamenti alle normative Pti debbano essere gestiti con cautela, poiché un allargamento delle verifiche potrebbe incrementare i costi senza apportare miglioramenti significativi alla sicurezza stradale. Inoltre i produttori di veicoli forniscono già dati dettagliati necessari per le ispezioni nell'ambito della legislazione europea (regolamento 2019/621/Eu), ma tali dati non vengono adeguatamente sfruttati dagli enti responsabili dei controlli, impedendo una valutazione efficace dei sistemi elettronici moderni. Lo studio sottolinea che per ridurre realmente il numero di incidenti mortali, sarebbe più utile raccogliere dati sui fattori scatenanti degli incidenti, mantenendo i requisiti di progettazione e test dei veicoli nell'ambito della legislazione sulle approvazioni di tipo, piuttosto che espandere inutilmente i controlli.

Infine, la proposta di armonizzare le pratiche di Pti in tutta l'Unione europea potrebbe migliorare la condivisione dei dati e facilitare la conformità alle normative esistenti.

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue