Press
Agency

Bio-benzine: una soluzione sostenibile per il futuro dei veicoli storici

Presentati i primi risultati del progetto "Asi Net Zero Classic"

Sono stati avviati una serie di test per valutare gli effetti delle bio-benzine sui veicoli d'epoca. Si tratta di una ricerca, dal titolo "Asi Net Zero Classic" promossa dall’Automotoclub storico italiano (Asi) con la partecipazione delle università degli Studi di Firenze e di Trieste, del Politecnico di Milano, delle testate Quattroruote e Ruoteclassiche e di InnovHub - Stazione SperimentaleCarburanti.

Le bio-benzine, prodotte da scarti agricoli e altre materie prima rinnovabili, consentono una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2, rispetto ai carburanti tradizionali, con un abbattimento del 65% sull'intero ciclo di vita del prodotto. I risultati finora ottenuti sono promettenti, il motore non subisce variazioni di prestazioni, in alcuni casi si è anche visto un miglioramento. Tra le prove più significative, si segnala il test-drive di una Lancia Flaminia Gt touring del 1967, che ha percorso ben 10 mila km alimentata con bio-benzine. Quindi le prestazioni costanti, o migliori, e le emissioni di gas di scarico diminuiscono. Un dato interessante è che le bio-benzine sono compatibili con i motori tradizionali, quindi non sono necessari lavori di modifiche. Inoltre possono essere miscelate con la benzina di origine fossile in diverse proporzioni, ad esempio il prodotto "sustain classic super 80" è un mix di 20% fossile e 80% bio, la composizione esclude l'uso di etanolo, riducendo così i rischi di corrosione e garantendo una combustione completa ed efficiente.

I primi risultati sono stati presentati ieri, presso la Camera dei deputati, durante il convegno “Il contributo dei bio-carburanti per il raggiungimento degli obiettivi Ue Fit for 55”. Sono intervenuti Alberto Scuro (presidente Asi), Giovanni Ferrara (professore ordinario dell’università di Firenze), Francesco Di Lauro (presidente commissione Asi green), e altri.

Il lavoro dell'Asi è stato elogiato per il contributo alla sostenibilità e alla salvaguardia dei motori d'epoca, un simbolo di tradizione che non merita di finire in garage.

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue