Press
Agency

Isfort: 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani

La mobilità extraurbana ai livelli pre covid mentre il trasporto pubblico locale fatica - ALLEGATO

Il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani del 2024 analizza l’evoluzione della mobilità nel Paese, evidenziando tendenze chiave come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le disuguaglianze territoriali e sociali. Dopo il recupero post-pandemia, i flussi di mobilità extraurbani sono tornati ai livelli pre-pandemia, ma il trasporto pubblico locale fatica a riprendersi. La riduzione demografica nei prossimi 20 anni potrebbe diminuire la domanda di mobilità, con impatti soprattutto su giovani e anziani.

Il lavoro da remoto, in espansione, potrebbe ridurre la domanda di trasporto pubblico, anche se i lavoratori da remoto potrebbero preferire mezzi pubblici. La crescente domanda turistica si sta orientando verso il trasporto pubblico e la micromobilità, per ridurre la congestione nelle aree turistiche. La mobilità urbana sta recuperando, con più spostamenti a piedi e in mezzi pubblici, ma le aree periferiche restano svantaggiate.

Nonostante l'auto resti dominante, cresce l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma permangono disuguaglianze significative tra il Nord e il Sud e tra le grandi città e le periferie, dove la dipendenza dall'auto è ancora forte. Gli investimenti previsti dal PNRR in infrastrutture, come ferrovie e ciclovie, e l’innovazione tecnologica con soluzioni integrate come il MaaS, sono cruciali per affrontare queste sfide.

Le disuguaglianze sociali e territoriali rappresentano una delle principali sfide future. Le politiche dovranno promuovere un sistema di mobilità più integrato e accessibile, affrontando le disuguaglianze e favorendo una transizione sostenibile e inclusiva.

Documenti

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue