Press
Agency

Riduzione dei reati nei settori carburanti e oleodotti

Grazie alla cooperazione tra Unem e autorità investigative

Il numero di attacchi ai punti di vendita carburanti e oleodotti si è ridotto notevolmente: per gli oleodotti si è passati dai 165 attacchi del 2015 ai 2 casi nel 2024, mentre per i primi gli assalti sono passati da un indice di rischio di 12,2 furti ogni 100 impianti nel 2018, a solamente 1,3 nel 2024. Questo è quanto è emerso ieri dall'incontro presso il ministero dell'Interno tra il vice direttore generale della pubblica sicurezza, Raffaele Grassi, e il presidente dell'Unem (Unione energie per la mobilità), Gianni Murano.

“Per contrastare i fenomeni di illegalità presenti nella nostra filiera – ha sottolineato Murano – è importante continuare a lavorare sulla prevenzione e sulla collaborazione con le autorità investigative. Il miglioramento sarà possibile rafforzando ulteriormente l’automazione e la digitalizzazione dell’intera filiera che consentiranno controlli da remoto in tempo reale, affinando l’analisi di rischio e la sinergia tra gli organi di controllo”.

Questi risultati sono stati possibili grazie alla cooperazione tra il servizio analisi criminale della direzione centrale della Polizia e Unem. L'incontro, cha ha avuto come obiettivo il bilancio delle attività congiunte volte alla prevenzione e al contrasto dei reati nei settori della distribuzione carburanti e degli oleodotti, ha visto la partecipazione delle Forze di Polizia, tra cui Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue