Press
Agency

Manifattura lombarda: le incertezze geopolitiche minacciano la crescita

A rischio la competitività, le istituzioni sono chiamate a salvaguardare le industrie

Nel quarto trimestre del 2024 l'andamento del settore manifatturiero lombardo è rimasto stabile, con una variazione annua negativa del -0,8% per l'industria, a fronte di un contesto economico difficile, specialmente nel mercato interno. In particolare sofferenza il comparto moda (abbigliamento -1,7%, pelli-calzature -6,8% e tessile -8,3%) ai quali si aggiungono: legno-mobilio (-0,8%), mezzi di trasporto (-0,9%), meccanica (-1,6%) e siderurgia (-3,1%). 

Le aspettative dell’industria lombarda per il prossimo trimestre rimangono caratterizzate da grande incertezza. Le principali criticità riguardano i rischi geopolitici, con timori legati alla possibilità di nuovi disordini nelle forniture di materie prime, che potrebbero tradursi in aumenti dei costi energetici, mettendo le imprese lombarde in difficoltà rispetto alla concorrenza di altri Paesi.

Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia, ha sottolineato come l’incertezza legata ai dazi e alle misure protezionistiche potrebbe compromettere la ripresa della manifattura lombarda. Le imprese pur dimostrando una notevole resilienza, potrebbero trovarsi ad affrontare un aumento dei costi che minerebbe ulteriormente la loro capacità di competere sui mercati globali. Guido Guidesi, assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia, ha ribadito la necessità di affrontare con urgenza la questione dei costi energetici e di evitare una “guerra commerciale” attraverso l’adozione di dazi.

Saranno cruciali le azioni che verranno intraprese dal Governo e dall'Unione europea per evitare altri danni economici.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue