Press
Agency

Innovazione verde negli aeroporti: il ruolo essenziale dell'idrogeno

Chiave per la transizione sostenibile negli scali

L'uso dell'idrogeno negli aeroporti è fondamentale per raggiungere la decarbonizzazione, un obiettivo non completamente raggiungibile solo attraverso l'elettrificazione. Questo è il parere di Giulia Monteleone, a capo del Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili di Enea. 

Monteleone evidenzia come l'integrazione dell'idrogeno nell'ecosistema aeroportuale non sia solo auspicabile, ma necessaria per sostenere la transizione energetica nei trasporti aeroportuali e nelle operazioni di handling. 

Essa prevede che la domanda di idrogeno crescerà significativamente, specialmente per l'alimentazione dei veicoli di servizio a terra ed altre attrezzature aeroportuali. Questa evoluzione rappresenta un passo cruciale verso la riduzione delle emissioni di carbonio e l'adozione di tecnologie più sostenibili in ambiti chiave delle infrastrutture aeroportuali. L’idrogeno, grazie alla sua versatilità ed alla sua capacità di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, offre una strada promettente per la trasformazione del settore. 

Il direttore sottolinea che la collaborazione tra i vari stakeholder del comparto energetico e dei trasporti è essenziale per superare le sfide tecnologiche e logistiche legate all'adozione di questo vettore energetico. Inoltre, l'investimento in innovazioni ed infrastrutture specifiche sarà determinante per facilitare l'implementazione su larga scala dell'idrogeno, contribuendo così alla rivoluzione verde dell'aviazione. Questo approccio potrebbe anche incentivare ulteriori ricerche e sviluppi in ambiti paralleli, consolidando l’importanza dell’idrogeno come pilastro dell’energia pulita per il futuro degli aeroporti e del settore aeronautico nel suo complesso.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue