Press
Agency

Volvo ES90: innovazione ed avanguardia nei veicoli elettrici

Tecnologia di ricarica avanzata e nuove prospettive di efficienza energetica

Con l'imminente lancio della ES90, Volvo si appresta a rivoluzionare il mondo dei veicoli elettrici, introducendo una ricarica straordinariamente rapida ed un'autonomia eccezionale. Grazie a soli 10 minuti di ricarica, la nuova berlina elettrica sarà in grado di percorrere ulteriori 300 km, raggiungendo un'autonomia complessiva di 700 km secondo il ciclo Wltp. Questo risultato è reso possibile dalla tecnologia avanzata a 800 Volt, che offre miglioramenti significativi rispetto ai precedenti sistemi a 400 Volt.

Il sistema a 800 Volt non solo accelera significativamente i tempi di ricarica, ma offre anche enormi vantaggi in termini di efficienza energetica e prestazioni complessive del veicolo. Volvo ha rivisitato l'intera architettura elettrica dell'auto, migliorando componenti come le celle della batteria, i motori elettrici, l'inverter, ed i sistemi di gestione termica e climatizzazione per adattarsi alla maggiore tensione.

Anders Bell
, chief engineering & technology officer di Volvo Cars, ha sottolineato che quest'innovazione riflette il continuo impegno dell'azienda nel migliorare l'efficienza dei veicoli elettrici, consentendo non solo una ricarica più rapida ma anche una maggiore autonomia per i propri clienti.

La capacità di erogare potenze elevate senza generare eccessivo calore rappresenta un grande passo avanti: il sistema può gestire carichi fino a 350 kW senza stressare gli impianti elettrici, garantendo un processo di ricarica più efficiente e veloce. L'industria evidenzia come questa tecnologia apra la strada a nuove possibilità in termini di performance e sostenibilità.

La presentazione ufficiale della ES90 è fissata per il prossimo 5 marzo, quando farà il suo debutto a livello mondiale, confermando ulteriormente il posizionamento di Volvo come riferimento nell'innovazione dei veicoli elettrici.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue