Press
Agency

Crossover Nissan: X-trail mild hybrid e Ariya Nismo

Tecnologia, efficienza e sportività per le nuove versioni

Nissan amplia la sua gamma di crossover elettrificati con due nuove versioni: il X-trail mild hybrid, progettato per garantire maggiore efficienza senza rinunciare alle prestazioni, e l’Ariya Nismo, una vettura sportiva e tecnologica.

Il suv X-trail si rinnova con un motore benzina 1.5 mild hybrid da 163 cv e 300 Nm di coppia, caratterizzato dal sistema a compressione variabile, un brevetto Nissan che permette di ottimizzare le prestazioni o l’efficienza in base allo stile di guida. Sul fronte della sicurezza il modello introduce importanti aggiornamenti, tra cui: la frenata automatica d’emergenza migliorata ( più reattiva in caso di rischio di collisione con veicoli, ciclisti o pedoni), un sistema di avviso di superamento dei limiti di velocità, con segnalazione visiva e acustica, il rilevamento stanchezza del guidatore e avviso e prevenzione di abbandono involontario di corsia, attivo oltre i 60 km/h.

È disponibile in tre allestimenti, Acenta, N-connecta e Tekna, con configurazioni a 5 o 7 posti e trazione 2Wd o 4Wd. La vettura si distingue anche per dotazioni premium come il quadro strumenti full ft da 12,3”, la tecnologia easy access per l’apertura automatica delle portiere e il caricatore wireless per smartphone.

Nismo torna in Europa, in occasione del suo 40° anniversario. Basato sulla versione e-4orce 4WD da 87 kWh, questa versione sportiva porta la potenza fino a 435 cv e 600 Nm di coppia, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi. L’assetto e le sospensioni sono stati ottimizzati per garantire una guida ancora più dinamica e reattiva: una pipartizione della potenza, 60% posteriore e 40% anteriore, per una maggiore sportività; uno sterzo più diretto e assetto ribassato per una migliore stabilità; i-Booster per una frenata più efficace, migliorata anche dalla nuova rigenerazione dell’energia. Migliorata anche l’aerodinamica grazie ad alcuni nuovi elementi, tre cui deflettori anteriori, doppio diffusore posteriore e profili più ampi sulle portiere, riducendo la portanza del 40% rispetto alla versione standard. Completano il look sportivo i cerchi Enkei da 20 pollici e gli pneumatici Michelin pilot sport Ev. Gli interni combinano materiali di alta qualità e finiture di pregio

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue