Press
Agency

La Regione Sardegna ha uno dei tassi di incidentalità più altro d'Italia

Report osservatorio sardo sulla sicurezza stradale - ALLEGATO

Oggi è stato presentato il nuovo report dell'osservatorio sardo sulla sicurezza stradale che analizza la situazione dell'incidentalità sulle strade regionali e nazionali. L'obiettivo principale resta il dimezzamento delle vittime della strada entro il 2030, in linea con gli obiettivi europei, tuttavia i numeri attuali dimostrano ancora alcune criticità.

In Italia nel 2023 sono avvenuti 166525 sinistri, che hanno portato ad oltre 3 mila morti e più di 224 mila feriti. In generale, morti, feriti e sinistri si sono ridotti in valore assoluto nell’ultimo decennio, nel 2013 sono stati 3385.

La Regione Sardegna ha uno dei tassi di incidentalità più altro d'Italia, con un indice di mortalità del 3,244%. Il costo sociale dei sinistri nell'isola ha superato i 428 milioni di Euro nel 2022. Nel 2023 ha registrato 110 decessi per incidenti stradali, segnando un calo del 12% rispetto al 2013. Il numero di feriti è stato di 3.391, con un totale di 4.619 sinistri. 

In Italia nel 2022 il costo sociale è stato il seguente di 17,89 miliardi di Euro.

Sotto, in allegato il rapporto completo.

Documenti

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue