Press
Agency

Crescita del fatturato di ricambi automotive in Italia nel 2024

Incremento del 2,4% rispetto all'anno precedente

Secondo i dati del Barometro Aftermarket, il fatturato della filiera Iam, ovvero dei produttori di componenti verso il mondo della distribuzione, registra una crescita del 2,4% nel 2024 rispetto all’anno precedente, che aveva chiuso in rialzo dell’11,6% rispetto al 2022.

L’incremento più significativo è avvenuto nel secondo trimestre (+6,3%), variazione positiva anche nel primo (+2,3%) e nel quarto (+1,1%) trimestre, mentre il terzo registra una lieve flessione (-0,3%). Guardando all’andamento delle singole famiglie prodotto, tutte e cinque presentano una variazione positiva. L’aumento più significativo è quello dei componenti di carrozzeria e abitacolo (+8,5%), seguiti dai componenti elettrici ed elettronici (+6,3%), componenti motore (+5,6%), mentre il rialzo è stato più contenuto per i componenti undercar (+2%), e per i materiali di consumo (+0,5%).

Nel 2024 il mercato auto italiano ha totalizzato circa 1,56 milioni di immatricolazioni, lo 0,5% in meno rispetto al 2023 e il 18,7% in meno rispetto ai livelli del 2019 pre-pandemia. In tema di alimentazioni, le auto a benzina (+1,9%), mentre quelle a diesel (-21,4%), rispettivamente con quote di mercato del 29,2% e del 13,8%. Le autovetture mild e full hybrid aumentano del 10,1%, con una quota del 40%. Mentre quelle ricaricabili (Bev e Phev) calano del 12,9% e hanno una quota del 7,5% (in calo di 1,1 punti percentuali rispetto al cumulato annuo del 2023). Infine, le auto a gas segnano un +1,2%, mentre le sole vetture a Gpl aumentano dell’1,7%.

Il mercato delle auto usate, infine, al netto delle minivolture ai concessionari, ha chiuso il 2024 in crescita del 6,5% rispetto al 2023.

Il fatturato italiano dei ricambi automotive continua a crescere, seppur rallentando rispetto al 2023, sostenuto dalla domanda di manutenzione per un parco auto sempre più vecchio. Nonostante un mercato delle auto nuove stagnante e una crescita delle vendite dell’usato, il settore after-market si sta adattando alle sfide della transizione verso la mobilità elettrica, investendo in tecnologie digitali e green per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, pur affrontando incertezze legate all'impatto delle regolamentazioni europee e alla bassa presenza di auto elettriche in manutenzione. Questo è stato il commento di Massimo Pellegrino, coordinatore della sezione aftermarket del Gruppo Componenti Anfia.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue