Press
Agency

I porti veneti a Roma: "Sbloccare il futuro"

Di Blasio: la crocieristica è passata da zero passeggeri nel 2021 i 600 mila nello scorso anno

la crocieristica è passata da zero passeggeri nel 2021 i 600 mila nello scorso anno

“Il grande lavoro svolto negli ultimi anni dall’Autorità e dalle strutture commissariali, insieme a tutto il sistema porto, comincia a portare i primi frutti: lo testimoniano in primis i traffici in crescita e una comunità che è tornata a credere nel porto”, ha dichiarato Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale. “Abbiamo sbloccato la crocieristica che è passata da zero passeggeri nell’agosto del 2021 (quando un apposito decreto aveva imposto il ripensamento di quest’industria fondamentale per il nostro territorio) ai 600 mila dello scorso anno”.

Ieri a Roma si è tenuto l'incontro "Sblocchiamo il futuro" un evento che ha visto riuniti i rappresentanti delle istituzioni, dell'industria e della port community per discutere le prospettive di sviluppo del sistema portuale veneto. L'obiettivo è stato quello di approfondire i progetti di rilancio e crescita sostenibile dei porti di Venezia e Chioggia. 

Di Blasio ha evidenziato come il sistema portuale del Veneto, da sempre uno dei principali hub per il nord-est, stia attraversando una fase di rilancio grazie ai vari investimenti e alle politiche mirate. Più di 1 miliardo di euro sono stati destinati a progetti di ammodernamento e innovazione infrastrutturale. Proprio in merito a questo ha ricordato che: “Stiamo puntando inoltre sullo sviluppo dell’intermodalità, valorizzando le potenzialità delle nostre aree retro-portuali e le connessioni infrastrutturali esistenti che andremo a potenziare, con attenzione particolare a quelle ferroviarie. 

Oltre a questo si è parlato anche della questione ambientale, con una particolare attenzione alla tutela della Laguna di Venezia e alla protezione dei centri storici. L’entrata in funzione del sistema di difesa Mose ha reso i porti veneti gli unici porti regolati in Italia, un aspetto che presenta sfide uniche, ma anche opportunità di sviluppo. Ma anche della Zona logistica semplificata, è stata sottolineata la sua importanza e il lavoro svolto dal Governo per garantire risorse e agevolare investimenti privati nelle aree industriali, con un focus su automotive, cantieristica e logistica. 

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue