Press
Agency

Cdm approva una delega sul nucleare sostenibile

L'Italia punta a integrare il nucleare di ultima generazione nella transizione ecologica

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che conferisce una delega al Governo per disciplinare la produzione di energia attraverso il nucleare sostenibile.

Su proposta del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Picheto Fratin, il provvedimento si concentra sull'introduzione di nuovi moduli nucleari, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione dei rifiuti e del combustibile esaurito, nonché la ricerca e lo sviluppo nel campo dell'energia da fusione. «Con il nucleare di ultima generazione, insieme alle rinnovabili – spiega il ministro Pichetto - saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione, garantendo la piena sicurezza energetica del Paese. Così l’Italia è pronta ad affrontare le sfide del futuro». 

La nuova energia progettata per essere "green", programmabile e continua, gioca un ruolo cruciale nell'assicurare energia sufficiente a prezzi accessibili. La delega prevede che il Governo adotti una serie di decreti legislativi, entro 12 mesi dall’entrata in vigore, per disciplinare in maniera organica l’intero ciclo di vita della nuova energia sostenibile, attraverso la stesura di un "programma nazionale". Il progetto prevede anche la formazione di nuove figure professionali attraverso strumenti formatici specifici, e mira a individuare benefici pe ri territori coinvolti.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue