Press
Agency

Per la prima volta viene sperimentato il bio Gpl per la produzione di asfalto

Stesse prestazioni ma le emissioni vengono ridotte fino all'80%

Per la prima volta in Italia è stato usato il bio Gpl nella produzione di asfalto, a fare questo passo in avanti nella sostenibilità delle infrastrutture è stata Amplia Infrastrutture, una società del Gruppo Autostrade per l'Italia.

Si tratta di una sperimentazione realizzata in collaborazione con Liquigas. Il bio Gpl, ottenuto come sottoprodotto della raffinazione del gasolio hvo, garantisce prestazioni identiche a quelle del Gpl tradizionale ma permette al contempo di ridurre le emissioni fino all'80%. Questo progetto è partito nello stabilimento di Marcianise (Caserta), dove l’impianto di produzione di asfalto ha iniziato a funzionare con il nuovo combustibile senza necessità di modifiche strutturali.

Un progetto con lo stesso fine, ossia ridurre le emissioni, era già partito nel 2024 quando Amplia ha prodotto il 55% del suo conglomerato bituminoso (materiale per l’edilizia che deriva dall’unione di una miscela di aggregati quali materiali rocciosi di diversa granulometria), resine sintetiche ed un legante (bitumi naturali, artificiali o liquidi; emulsioni bituminose; catrami), con la tecnica dell'asfalto tiepido. Questo permette di ridurre le temperature di produzioni e di abbattere le emissioni di CO2 di circa 15 tonnellate. In aggiunta, questa tecnica migliora anche le condizioni dei lavoratori, esposti a minori temperature e fumi nocivi. 

Tra le future novità la società sta sviluppando nuove soluzioni per la manutenzione stradale, tra cui un asfalto ad alta aderenza realizzato con materiali riciclati dalle scorie dell'acciaieria (grip mastic asphalt), e l'introduzione del parametro Ear (Environmental Asphalt Rating) nell’applicativo E-Pms per la gestione delle pavimentazioni.

Suggerite

Mazda vede lungo

Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura

La  Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue

La Toyota modifica la Corolla

Una nuova trasformazione per questo veicolo

E'  tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute –  e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue

Robotaxi in arrivo

100 mila veicoli su strada dal 2027

Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi  entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue