Press
Agency

Investimenti nei porti per 3,8 miliardi, ma c'è davvero il mercato per queste infrastrutture?

Per evitare gli sprechi Federagenti propone una mappa dei terminal italiani

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha destinato circa 3,8 miliardi di Euro ai porti italiani, in aggiunta 2,6 miliardi per gli scali del sud ed oltre 10 miliardi per il potenziamento ferroviario e logistico. Tuttavia nasce un interrogativo: esiste una reale domanda di mercato per queste infrastrutture?

A sollevare la questione è Paolo Pessina, presidente di Federagenti, che propone la creazione di: “Un database dei terminal non solo container, progettati o in costruzione nei vari porti italiani, e quindi una mappa che evidenzi, da un lato, le tipologie di traffico e, dall’altro, la domanda effettiva del mercato per tali tipologie di merci e servizi in determinate aree del Paese”. 

Il rischio, secondo Federagenti, è che si creino infrastrutture non necessarie, il che comporterebbe un'offerta sovradimensionata rispetto alla crescita attesa del traffico marittimo. “Per alcune tipologie di traffico -afferma il presidente- l’offerta portuale italiana, dopo l’ultimazione dei lavori previsti nel Pnrr, potrebbe risultare più che doppia rispetto alla crescita attesa del mercato, senza contare il fatto che potrebbero finire sotto i riflettori le decisioni di edificare infrastrutture portuali in territori dove questi terminal e queste banchine non hanno senso, se non quello di soddisfare campanilismi e clientele”. Critiche che trovano fondamento nella storia, i terminal di Gioia Tauro e Genova-Prà nacquero come hub per il carbone ma si rivelarono scelte errate, salvati solo successivamente.

La richiesta è valutare attentamente dove indirizzare i fondi, per evitare sprechi di risorse dove manca poi la reale necessità.

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue