Press
Agency

Le nuove auto potrebbero arrivare a costare anche 3 mila Euro in più

Federcarrozzieri lancia l'allarme: impatto non solo sui veicoli finiti ma anche sulla componentistica

Presto le conseguenze dei dazi applicati dagli Stati Uniti potrebbero ripercuotersi sul mercato automobilistico globale. Secondo Federcarrozzieri, l'associazione italiana delle autocarrozzerie indipendenti, il costo delle auto nuove potrebbe subire un incremento di 2500-3000 Euro entro quest'anno. 

Già nel 2024, secondo quanto riportato dal presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli, si è registrato un aumento del 43% nei prezzi medi dell'auto. Ora il rischio è che i nuovi dazi applicati a Messico e Canada portino ad una nuova impennata dei prezzi. Queste nuove tariffe, pari al 25%, non colpiscono solo i veicoli finiti ma anche la componentistica. Infatti i due Paesi producono molti veicoli e parti destinati poi all'esportazione negli Stati Uniti ed in Europa. Il Messico, in particolare, è il principale fornitore di auto Volkswagen negli Usa (44% delle vendite nel 2024) ed il secondo per Stellantis (40% tra Canada e Messico), Nissan (31%), Mazda (23%) e Honda (13%). 

Secondo le proiezioni dell'associazione sono previsti rincari del 10% sui listini, per i veicoli più venduti in Italia nuovi prezzi sarebbero: Fiat Panda (+1595 Euro), Jeep Avenger (+2475 Euro), Citroën C3 (+1524 Euro), Toyota Yaris Cross (+2865 Euro), Peugeot 208 (+2422 Euro), Toyota Yaris (+2455 Euro), Lancia Ypsilon (+2390 Euro) e Volkswagen T-Roc (+3035 Euro). 

L'aumento dei prezzi riguarderà anche altri settori, come quello alimentare, elettronico e dell'edilizia.

Collegate

Trump: l'Ue è stata creata per fregare gli Usa, presto verranno annunciati i dazi

Tusk replica l'Europa è nata per promuovere la pace, non per ingannare

Il presidente americano Donald Trump, durante un intervento prima della riunione di gabinetto di ieri, ha annunciato che la decisione in merito ai dazi sull'Europa è stata presa, e che verranno ufficialmente... segue

Trump annuncia nuovi dazi: l'Europa nel mirino

L'obiettivo è ribilanciare il commercio internazionale

Dal 2 aprile verranno annunciati dei nuovi dazi, che colpiranno il settore automobilistico, farmaceutico e quello della costruzione di chip, questo è quanto è stato annunciato nei giorni scorsi dal presidente d... segue

Dazi Usa su alluminio e acciaio: obiettivo proteggere la produzione locale

Le misure sollevano preoccupazioni su impatti economici a lungo termine

A partire dal 10 febbraio 2025 il presidente americano Donald Turmp ha confermato la volontà di reintrodurre i dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati uniti, l'entrata in vigore... segue

La Casa Bianca impone nuovi dazi su Canada, Messico e Cina

L'obiettivo è fermare l'immigrazione illegale e il traffico di droga, il settore tecnologico cinese vede già le proprie azioni in calo

Il presidente americano Donald Trump, fin dall'inizio del suo secondo mandato, ha annunciato delle nuove tariffe commerciali su Canada, Messico e Cina con l'obiettivo di fermare immigrazione illegale... segue

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue