Press
Agency

Interruzione della circolazione dei treni tra Verona e Vicenza

Dalle 13:05 di sabato 8 marzo fino alle 5:00 di lunedì 10

Da sabato 8 fino a lunedì 10 marzo la circolazione dei treni sarà sospesa tra le stazioni di Verona-Porta Nuova e Vicenza a causa di lavori straordinari di manutenzione e potenziamento infrastrutturale. L'interruzione sarà a partire dalle 13:05 del primo giorno e riprenderà alle 5 del mattino di lunedì.

I lavori fanno parte del progetto per la realizzazione della nuova linea dell'alta velocità/alta capacità Verona-Padova.

Tra Verona-Porta Vescovo e San Martino Buon Albergo saranno posati i cunicoli per l'alloggiamento dei cavi dell'alta velocità, effettuate attività di attrezzaggio tecnologico ed installati nuovi tratti di barriere anti-rumore. A Lonigo (Vicenza) verrà realizzata anche una paratia di micro-pali in corrispondenza del nuovo fabbricato viaggiatori. Le operazioni continueranno anche nella zona di Montebello ed Altavilla Tavernelle, qui saranno completati i lavori di attrezzaggio tecnologico, la posa delle canalette idrauliche e delle barriere anti-rumore e la costruzione di una paratia. In aggiunta sarà oggetto di lavori anche i binari di Verona-Porta Vescovo e lungo la tratta tra Verona-Porta Vescovo e San Martino Buon Albergo, con interventi anche sugli apparecchi del binario nella stazione di Caldiero e sulle pensiline della stazione di San Bonifacio. Gli interventi comprendono anche la manutenzione straordinaria delle opere civili tra Verona-Porta Vescovo ed Altavilla Tavernelle.

Ulteriori modifiche alla circolazione saranno comunicati sui canali ufficiali di Rfi (Rete ferroviaria italiana).

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue