Press
Agency

Bentley continua a sviluppare la sua fabbrica per un futuro elettrico

Iniziati i lavori per il nuovo centro logistico

Bentley Motors ha avviato ufficialmente la costruzione del suo nuovo centro logistico integrato presso la sede di Crewe (Regno Unito). Il nuovo impianto è progettato per ottimizzare le operazioni logistiche in vista della produzione dei futuri veicoli elettrici a batteria del marchio, il cui avvio è previsto per il 2027. Il focus del centro è garantire operazioni fluide e flessibili, con una connessione diretta alle operazioni di produzione.

Il centro si concentrerà sulla gestione del materiale e sulle consegne alle linee di assemblaggio, ottimizzando il trattamento delle componenti. Inoltre è previsto un ampliamento della capacità di stoccaggio interno del 35% che ridurrà la dipendenza da magazzini esterni e dai trasporti. L'innovazione sta nell'introduzione di un concetto di stoccaggio automatizzato che migliorerà la stabilità dei processi e l'efficienza del sequenziamento dei materiali. 

Il centro logistico integrato, operativo entro la metà del 2026, sarà fondamentale nel processo di transizione di Bentley verso un futuro completamente elettrico; l'obiettivo è quello di diventare un marchio totalmente elettrico entro il 2035.

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue