Press
Agency

Rinviati di un mese i dazi sulle importazioni da Messico e Canada

L'obiettivo è evitare svantaggi economici per le principali case automobilistiche statunitensi

Rinviati di un mese i dazi, annunciati da Donald Trump, applicati alle auto proveniente da Messico e Canada. A dare la notizia è stata Karoline Leavitt, portavoce della Casa bianca, che ha spiegato che la decisione è stata presa a seguito di colloqui con alcune case automobilistiche, tra cui: Ford, General Motors e Stellantis. L'obiettivo è evitare svantaggi economici per le principali case automobilistiche statunitensi nell'ambito dell'accordo Usmca. Si tratta di un'intesa, entrata in vigore nel 2020, di libero scambio tra Usa, Messico e Canada che mira a facilitare i rapporti tra i tre Paesi e che include aggiornamenti sulle normative doganali e sul commercio elettronico.

Questo rinvio deve servire alle aziende per riorganizzare la produzione e incentivare investimenti volti a riportare la filiera automobilistica negli Stati uniti. Da quanto apprendiamo dalla stampa locale i tre marchi hanno risposto con alcune dichiarazioni, mentre Ford ha espresso gratitudine per il sostegno, Gm e Stellantis hanno ribadito gli investimenti già effettuati sul territorio nazionale.

Non è mancata la risposta del premier dell'Ontario, Doug Ford, che ha ribadito la sua posizione contraria a qualsiasi forma di dazio sulle esportazioni canadese, posizione sostenuta anche dal primo ministro Justin Trideau. 


Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news 1234 e 5.

Collegate

Dazi su Canada e Messico per contrastare il traffico di droga

Tariffe del 25% su tutte le importazioni

Il presidente americano Donald Trump sta procedendo con l'applicazione dei dazi su Canada e Messico per contrastare il traffico di droga e l'immigrazione illegale. Le nuove tariffe del 25% su tutte le... segue

Trump: l'Ue è stata creata per fregare gli Usa, presto verranno annunciati i dazi

Tusk replica l'Europa è nata per promuovere la pace, non per ingannare

Il presidente americano Donald Trump, durante un intervento prima della riunione di gabinetto di ieri, ha annunciato che la decisione in merito ai dazi sull'Europa è stata presa, e che verranno ufficialmente... segue

Trump annuncia nuovi dazi: l'Europa nel mirino

L'obiettivo è ribilanciare il commercio internazionale

Dal 2 aprile verranno annunciati dei nuovi dazi, che colpiranno il settore automobilistico, farmaceutico e quello della costruzione di chip, questo è quanto è stato annunciato nei giorni scorsi dal presidente d... segue

Dazi Usa su alluminio e acciaio: obiettivo proteggere la produzione locale

Le misure sollevano preoccupazioni su impatti economici a lungo termine

A partire dal 10 febbraio 2025 il presidente americano Donald Turmp ha confermato la volontà di reintrodurre i dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati uniti, l'entrata in vigore... segue

La Casa Bianca impone nuovi dazi su Canada, Messico e Cina

L'obiettivo è fermare l'immigrazione illegale e il traffico di droga, il settore tecnologico cinese vede già le proprie azioni in calo

Il presidente americano Donald Trump, fin dall'inizio del suo secondo mandato, ha annunciato delle nuove tariffe commerciali su Canada, Messico e Cina con l'obiettivo di fermare immigrazione illegale... segue

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue