Press
Agency

Mercato auto 2024: immatricolazioni in calo

Crescita dell'usato, ma sull'elettrico l'Italia è indietro - ALLEGATO

Il mercato automobilistico italiano ha chiuso il 2024 con 1,559 milioni di immatricolazioni, segnando un calo del 18,7% rispetto al 2019. Secondo le previsioni Unrae, la flessione proseguirà anche nel nuovo anno con una stima di 1,550 milioni di nuove immatricolazioni (-0,6%).

Nonostante un fatturato stabile di 46,9 miliardi di Euro il settore continua a scontare un forte ritardo nella transizione ecologica. Le auto ricaricabili rappresentano solo il 7,6% del mercato, con le elettriche ferme al 4,2% e le ibride plug-in al 3,4%. Il parco circolante ha raggiunto i 40,57 milioni di veicoli (+1,3%), ma con un’età media in crescita fino a 12,8 anni. Più del 21% delle vetture è ancora Euro 4 o precedente, alimentando problemi ambientali e di sicurezza.

Il mercato dell’usato invece ha registrato un incremento del 7,4%, con oltre 5,4 milioni di passaggi di proprietà: per ogni auto nuova acquistata, ne sono state vendute due usate. Il settore dei veicoli commerciali ha chiuso il 2024 con una lieve crescita (+1,1%), ma si prevede un calo del 6,9% nel 2025. Peggiora la situazione per i veicoli industriali (-0,8% nel 2024, -16,5% atteso nel 2025) e per i rimorchi (-13,6% nel 2024, ulteriore -14% previsto).

L’unico segmento in espansione è quello degli autobus, che grazie ai fondi del Pnrr ha registrato un +29% nel 2024. Per il 2025 si prevede una stabilizzazione, con buone prospettive per il trasporto urbano e turistico.

L'Unrae ribadisce la necessità di un piano pluriennale di incentivi, investimenti nelle infrastrutture di ricarica e una riforma del regime fiscale delle auto aziendali, per accelerare la transizione e rilanciare il settore.

Documenti

Suggerite

Mazda vede lungo

Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura

La  Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue

La Toyota modifica la Corolla

Una nuova trasformazione per questo veicolo

E'  tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute –  e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue

Robotaxi in arrivo

100 mila veicoli su strada dal 2027

Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi  entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue