Press
Agency

Mercato auto 2024: immatricolazioni in calo

Crescita dell'usato, ma sull'elettrico l'Italia è indietro - ALLEGATO

Il mercato automobilistico italiano ha chiuso il 2024 con 1,559 milioni di immatricolazioni, segnando un calo del 18,7% rispetto al 2019. Secondo le previsioni Unrae, la flessione proseguirà anche nel nuovo anno con una stima di 1,550 milioni di nuove immatricolazioni (-0,6%).

Nonostante un fatturato stabile di 46,9 miliardi di Euro il settore continua a scontare un forte ritardo nella transizione ecologica. Le auto ricaricabili rappresentano solo il 7,6% del mercato, con le elettriche ferme al 4,2% e le ibride plug-in al 3,4%. Il parco circolante ha raggiunto i 40,57 milioni di veicoli (+1,3%), ma con un’età media in crescita fino a 12,8 anni. Più del 21% delle vetture è ancora Euro 4 o precedente, alimentando problemi ambientali e di sicurezza.

Il mercato dell’usato invece ha registrato un incremento del 7,4%, con oltre 5,4 milioni di passaggi di proprietà: per ogni auto nuova acquistata, ne sono state vendute due usate. Il settore dei veicoli commerciali ha chiuso il 2024 con una lieve crescita (+1,1%), ma si prevede un calo del 6,9% nel 2025. Peggiora la situazione per i veicoli industriali (-0,8% nel 2024, -16,5% atteso nel 2025) e per i rimorchi (-13,6% nel 2024, ulteriore -14% previsto).

L’unico segmento in espansione è quello degli autobus, che grazie ai fondi del Pnrr ha registrato un +29% nel 2024. Per il 2025 si prevede una stabilizzazione, con buone prospettive per il trasporto urbano e turistico.

L'Unrae ribadisce la necessità di un piano pluriennale di incentivi, investimenti nelle infrastrutture di ricarica e una riforma del regime fiscale delle auto aziendali, per accelerare la transizione e rilanciare il settore.

Documenti

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue