Press
Agency

Sciopero nei trasporti: il Tar del Lazio respinge le richieste dei sindacati

Le prestazioni essenziali servono a tutelare gli utenti

Nei mesi passati sono stati registrati numerosi scioperi, soprattutto il venerdì e nei weekend, che hanno causato significativi disagi al sistema di trasporto pubblico. In merito a questo il Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio ha respinto le richieste di sospensione cautelare avanzate da alcune organizzazioni sindacali contro le disposizioni della Commissione di garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali. Le contestazioni riguardano la regolamentazione provvisoria delle prestazioni minime da garantire in caso di sciopero del personale del Gruppo Fs.

Le motivazioni sono state ritenute, dai giudici, troppo generiche e non concrete per quanto riguarda la dimostrazione dell'irreparabilità del danno subito. Pur riconoscendo il diritto di sciopero come tutelato dalla Costituzione, il tribunale ha valutato che l’interesse collettivo degli utenti del trasporto pubblico, specialmente nei giorni festivi, fosse prioritario rispetto alle istanze sindacali.

La decisione conferma l’importanza della regolamentazione delle agitazioni sindacali nel settore ferroviario, garantendo un equilibrio tra il diritto di protesta dei lavoratori e la necessità di assicurare servizi essenziali ai cittadini.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue