Press
Agency

Nuovo accordo per la decarbonizzazione delle raffinerie europee

30 mila tonnellate di idrogeno verde all'anno per cinque anni a partire dal 2030

Nuova intesa, per il progetto di decarbonizzazione dell'idrogeno nelle raffinerie europee entro il 2030, tra TotalEnergies e l'azienda tedesca Rwe. Quest'ultima si impegnerà a fornire alla prima 30 mila tonnellate di idrogeno verde all'anno per cinque anni a partire dal 2030. 

TotalEnergies ha intrapreso un percorso per decarbonizzare delle proprie raffinerie in Europa, puntando sull'idrogeno verde. Sono stati già stipulati contratti per oltre 200 mila tonnellate di questo vettore energetico all'anno per gli impianti situati in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Germania, contribuendo in maniera significativa al raggiungimento degli obiettivi climatici europei.

Verrà quindi costruito un impianto di elettrolisi da 300 MW in Germania, questo permetterà una produzione sostenibile utilizzando energia rinnovabile. L’idrogeno prodotto sarà stoccato localmente e poi trasportato alla raffineria Leuna tramite un pipeline lungo 600 chilometri. Grazie a questo approvvigionamento, si prevede che la raffineria riuscirà a ridurre le proprie emissioni di CO2 di circa 300 mila tonnellate all’anno, un passo importante verso gli obiettivi di sostenibilità dell'industria energetica europea.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue