Press
Agency

Logistica più sostenibile: Polo Fs avvia un nuovo modello intermodale

Collaborazione con Baraclit e Murano per il trasporto dei prefabbricati - VIDEO

Una logistica più efficiente e sostenibile è l'obiettivo del nuovo modello di trasporto intermodale sviluppato da Polo logistica Fs in collaborazione con Baraclit e Murano Spa, il progetto è stato presentato durante il convegno "Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica" organizzato da Alis (Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile) durante la fiera LetExpo di Verona.

Il piano prevede una gestione intermodale dei prefabbricati in calcestruzzo, sfruttando la sinergia tra trasporto ferroviario e stradale. I manufatti, realizzati da Baraclit nello stabilimento di Bibbiena (Arezzo), vengono caricati direttamente in fabbrica su un treno di Trasporto ferroviario toscano (Tft). Da qui il convoglio prosegue con Mercitalia Rail fino al terminal di Marcianise (Caserta), dove entra in gioco Mercitalia Shunting & Terminal, che provvede al trasporto su gomma per la consegna finale in cantiere. Questa soluzione integrata consente di alleggerire il traffico su strada, con una riduzione stimata di 280 camion e un risparmio di 195 tonnellate di CO2 rispetto al trasporto esclusivamente su gomma.

"Questa sinergia si inserisce nel percorso evolutivo del nostro piano strategico, che mira a massimizzare la collaborazione tra i diversi segmenti del trasporto, adottando un approccio sistemico all'intera supply chain, con il treno come vettore principale sulle lunghe distanze", ha dichiarato Sabrina De Filippis, Ad di Mercitalia Logistics. "Alla base di questa trasformazione vi è un cambiamento culturale: il cliente e le sue esigenze al centro dei processi operativi, partnership e sinergie come pilastri fondamentali, e la sostenibilità ambientale, economica e sociale come guida per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati."

Sotto, il video di Fs News:


Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue