Press
Agency

Dazi Usa: anche l'industria motociclistica italiana rischia di essere gravemente colpita

Confindustria Ancma: esprime la sua forte preoccupazione per le conseguenze della risposta europea alle misure protezionistiche americane

Anche l'industria motociclistica italiana rischia di essere gravemente colpita dai dazi imposti dall'America all'Europa. A lanciare l'allarme è Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accesorio) che ha espresso la sua forte preoccupazione per le conseguenze della risposta europea.

Il presidente dell’associazione Mariano Roman ha sottolineato che “per quanto doverosa, la reazione della Commissione rischia di aprire una dannosissima escalation per il nostro settore”. L'introduzione dei dazi sulle moto rappresenterebbe, infatti, un danno significativo al made in italy, il Paese con oltre 420 mila veicoli prodotti è il primo produttore in Europa con un ottimo mercato negli Usa. Ha poi aggiunto il presidente che: "importiamo, infatti, veicoli per 1,2 milioni di Euro e ne esportiamo per oltre 238 milioni. Questi numeri dimostrano chiaramente che i dazi puniranno prettamente l’industria Made in Italy delle due ruote, settore trainante nel Paese con quasi 10 miliardi di fatturato e oltre 36mila addetti diretti”.

L'associazione ha inviato oggi stesso una lettera alla rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea a Bruxelles, e domani Roman parteciperà alla seduta del tavolo Automotive dove ribadirà la posizione dell'Ancma alla presenza del ministro delle Imprese e del made in italy Adolfo Urso. L'obiettivo è evitare una guerra commerciale, proteggendo il settore. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilita.news e i relativi collegamenti.

Collegate

La Commissione europea risponde ai dazi Usa su acciaio e allumionio

Ursula von der Leyen: le contromisure che adottiamo oggi sono forti ma proporzionate

I dazi all'Europa del 25% imposti dal presidente americano Donald Trump su acciaio e alluminio sono entrati in vigore. Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen , ha affermato: "Da... segue

Suggerite

Mazda vede lungo

Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura

La  Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue

La Toyota modifica la Corolla

Una nuova trasformazione per questo veicolo

E'  tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute –  e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue

Robotaxi in arrivo

100 mila veicoli su strada dal 2027

Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi  entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue