Press
Agency

Israele valuta Tesla per l'acquisto di veicoli ad uso governativo

L'azienda è invitata a presentare l'offerta, non sono ancora noti ulteriori dettagli

Sembrerebbe che il governo israeliano ha richiesto a Tesla di presentare un'offerta per la fornitura di veicoli per l'utilizzo personale da parte dei funzionari statali. 

Secondo quanto riporta la stampa estera un alto funzionario israeliano la scelta dei veicoli sarà basata su criteri di sicurezza e prestazioni, senza essere influenzata da posizioni politiche o ideologiche. La richiesta si inserisce in un momento positivo per quanto riguarda i rapporti tra il Paese e l'azienda produttrice di veicoli elettrici. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha recentemente elogiato il numero uno di Tesla Elon Musk per il suo sostegno a Israele, sottolineando la sua visita nel Paese dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. L'azienda non è nuova a offerte per quanto riguarda le flotte governative, dopo le elezioni americane il presidente Donald Trump aveva preso in considerazione Telsa per la fornitura di veicoli blindati per il dipartimento di Stato. Successivamente il nome è stato cancellato a causa di diverse polemiche.

Non sono ancora noti i dettagli riguardo alla presentazione dell'offerta né le altre aziende a cui è stata fatta la stessa richiesta.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue