Press
Agency

Sciopero nazionale del trasporto pubblico venerdì 21 marzo

A rischio autobus, metropolitane e tram

Venerdì 21 marzo è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico della durata di 24 ore, indetto da diverse organizzazioni sindacali. 

Per la Regione Lazio l'agitazione coinvolgerà Cotral, tram, metropolitane, ferrovie Metromare e Roma-Viterbo. Per limitare i disagi saranno garantiti i servizi nelle seguenti fasce orarie: da inizio servizio fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.

A Milano, le linee gestite da Atm non saranno garantite dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio.

In Campania Busitalia garantirà il servizio nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 6:30 alle 9:00 e dalle 13.00 alle 16:30. 

I motivi dello sciopero sono diversi tra cui: l'aumento salariale di 300 Euro, la riduzione dell'orario lavorativo da 39 a 35 ore settimanali a parità di retribuzione, miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed il blocco delle privatizzazioni e delle relative gare d'appalto per il trasporto pubblico locale. 

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue