Press
Agency

Assarmatori: l'Ets rischia la desertificazione delle attività portuali in Italia

Proteggere i posti di lavoro e la concorrenza equa

“Il ministro Pichetto Fratin ha colto nel segno chiedendo, con riferimento all’impatto dell’Ets sul transhipment dei contenitori, condizioni di concorrenza eque fra porti europei e non – commenta il presidente di Assarmatori Stefano Messina – Questo è proprio il punto centrale della questione che anche noi porteremo all’attenzione dei tavoli europei. Il rischio che corriamo oggi è quello di una desertificazione di queste attività in Italia, con la conseguente perdita di posti di lavoro e di controllo, anche di natura geopolitica, su snodi cruciali del trasporto marittimo. Non possiamo permettercelo”.

Questo commento arriva a pochi giorni dall'inizio di una missione di tre giorni a Bruxelles dove Assarmatori incontrerà il vice presidente della Commissione Raffaele Fitto, i capigruppo italiani al Parlamento europeo, i presidenti delle ommissioni parlamentari Ambiente e trasporti, e funzionari apicali della Commissione europea nei settori d’interesse.

Prosegue Messina: "è senz’altro un fatto positivo avere un Governo che, dal ministro Salvini al vice ministro Rixi, passando per il ministro Musumeci e lo stesso ministro Pichetto Fratin, ha compreso appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea e si sta dando da fare a tutti i livelli per porvi rimedio. L’Italia deve fare fronte comune su temi così importanti e strategici”.

La missione è un'occasione per rafforzare il dialogo tra le istituzioni italiane e quelle europee, che mira a garantire un sistema di regolazione più equo per il settore del transhipment e per i porti italiani. 

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue