Press
Agency

Il mercato delle biciclette in Italia nel 2024

Aumentata la produzione (+1,2%), tuttavia serve un miglioramento delle infrastrutture

Nel 2024 il mercato delle biciclette in Italia ha registrato un lieve calo dello 0,7% rispetto all'anno precedente, con oltre 1,3 milioni di unità vendute. Dopo due anni di forti flessioni, il settore sembra aver contenuto la discesa. Questo è quanto emerge dal report di Confindustria Ancma (Associazione ciclo motociclo accessori). 

Per il presidente dell'associazione Mariano Roman “la lettura dei dati ci dice innanzitutto che il mercato, oltre che da un promettente interesse del pubblico, è stato sostenuto anche grazie all’impegno e agli sconti delle aziende e poi ci conferma la necessità di continuare a comunicare la rilevanza del nostro settore, anche nei confronti del decisore politico. 

Le biciclette a pedalata assistita continuano la loro crescita, con circa 274 mila unità vendute, segnando un +0,3% e un aumento del 40% rispetto al 2019. La loro quota di mercato ha raggiunto il 20%, rispetto all’11% di cinque anni fa. Anche la produzione del segmento e-Bike ha visto un incremento del 17%, accompagnato da un aumento dell'export del 28%. Mentre le biciclette tradizionali hanno registrato una lieve flessione dello 0,9%, con 1,08 milioni di unità vendute. Tuttavia rispetto al 2019, si osserva una diminuzione del 29% nelle vendite. Tra le tipologie più vendute, le e-city e le e-mtb rappresentano rispettivamente il 43% e il 51% delle vendite di e-Bike. Nel segmento muscolare, mountain-bike e city-trekking dominano con una quota del 33% ciascuna.

“Malgrado permangano molte incertezze geopolitiche ed economiche, insieme alle preoccupazioni per le potenziali conseguenze delle guerre commerciali, - ha proseguito Roman - ci confrontiamo comunque con un contesto nazionale dove la cultura dell’utilizzo della bici è ancora molto acerba, così come le infrastrutture e la sicurezza degli utenti. Serve uno scatto dell’intero comparto, che punti a far crescere la domanda e questo non può che passare dal recuperare il nostro fare sistema”.

Nel complesso la produzione di bici i Italia, elettriche e muscolari, è aumentata dell'1,2%, superando di 1,7 milioni di unità. 

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue