Press
Agency

Sciopero nazionale del trasporto ferroviario per il 6 maggio 2025

Protesta per il mancato rinnova del contratto nazionale della mobilità, scaduto alla fine del 2023

Un nuovo sciopero nazionale del settore ferroviario è stato proclamato dalle segreterie di Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, per la giornata del 6 maggio 2025, dalle ore 9:01 fino alle ore 17:00. La protesta coinvolgerà i lavoratori delle infrastrutture ferroviarie, delle imprese e dei servizi correlati.

Il motivo principale dello sciopero è il rinnovo del Contratto nazionale della mobilità, scaduto il 31 dicembre 2023. Le trattative, avviate con Agens, non hanno portato risultati concreti. In particolare i sindacati denunciano una mancanza di risposte all'adeguamento salariale e alle proposte normative che, secondo i lavoratori, peggiorano le condizioni di lavoro, come gli orari e i riposi. Altri temi legati alla protesta includono il mancato aggiornamento della classificazione del personale.

Anche in Sicilia, i lavoratori ferroviari si uniscono alla protesta nazionale per richiamare l’attenzione su una situazione che penalizza migliaia di famiglie. "È necessario accelerare il confronto per laf irma del nuovo contratto e garantire la tutela del diritto alla conciliazione vita-lavoro e la stabilità occupazionale", sottolinea Katia Di Cristina, segretaria generale Uiltrasporti Sicilia.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue