Press
Agency

Il porto di Venezia-Rodigino diventa "Bluegate"

L'assessore Marcato chiede certezze sui fondi e sulle tempistiche per gli investimenti

Il porto di Venezia-Rodigino ha ufficialmente cambiato nome e identità, diventando "Bluegate" con l'introduzione di un nuovo logo e la creazione di un nuovo portale. 

Questo cambiamento si inserisce nell'ambito della zona logistica semplificata (Zls) con l'obiettivo di promuovere il territorio come un polo di sviluppo economico, sostenibile e tecnologicamente avanzato. Durante un incontro a Venezia l'assessore regionale Roberto Marcato ha sollevato la questione delle difficoltà legate alla gestione del credito d'imposta, evidenziando come le incertezze e i ritardi nella distribuzione dei fondi statali abbiano rallentato gli investimenti. Poi ha aggiunto che: “Il Dl Milleproroghe ha disposto la copertura finanziaria per il 2025 del credito d’imposta Zls con uno stanziamento di 80 milioni di Euro. Al di là della disparità dei 2,2 miliardi fissati dalla Legge di Bilancio 2025 per la Zes Unica del Sud, c’è oggi un altro aspetto da considerare: recentemente sono state approvate le Zls di Liguria, Emilia, Toscana, Lombardia e a breve arriverà anche il Friuli. Tutte realtà con cui quegli 80 milioni di fondo indistinto andranno divisi, ma che potranno fare massa critica con noi per le istanze che porteremo all’attenzione del Governo”.

È stata quindi sollecitata una pianificazione triennale delle risorse, in modo da evitare i vuoiti temporali che hanno limitato le opportunità per le aziende locali. Nonostante le difficoltà la Regione Veneto ha comunque annunciato un grande impegno per quanto riguarda lo sviluppo economico. È stato infatti approvato il nuovo piano energetico, che prevede investimenti per 8,7 miliardi di Euro e il fondo Veneto energia da 56 milioni, destinato alla transizione energetica delle imprese.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue