Un'iniziativa legislativa recente propone degli incentivi per trasformare i container alimentati a gasolio in sistemi a batteria elettrica. Questa proposta, presentata attraverso alcuni emendamenti al decreto bollette da parte di FI, M5s e Lega, mira a sostenere un passaggio verso un trasporto merci più ecologico, riducendo così l'impatto ambientale. L'idea è di offrire, entro il 2025, un supporto economico pari al 70% delle spese sostenute per la conversione dei container in propulsione elettrica, fino a un massimo di 100.000 euro per progetto.
Il finanziamento totale previsto per l'iniziativa è di 2 milioni di Euro per il 2025, fondi ricavati tramite una riduzione del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese. La gestione delle modalità di erogazione dei fondi, così come i criteri di ammissibilità e le procedure di rendicontazione, sarà definita da un decreto successivo del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) in collaborazione con il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef).
Questa proposta si inserisce nel contesto più ampio delle politiche volte alla riduzione delle emissioni inquinanti nel settore dei trasporti, riconoscendo la necessità di un cambiamento radicale verso tecnologie più sostenibili. La transizione dai combustibili fossili a fonti di energia più pulite rappresenta una componente cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali ed internazionali. Promuovendo l'adozione di sistemi di propulsione elettrica, si punta non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a stimolare l'innovazione tecnologica nel settore del trasporto-merci.
In conclusione, l'approccio delineato dagli emendamenti cerca di coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico, creando un quadro normativo favorevole alla riconversione ecologica dei sistemi di trasporto.
Proposta di incentivi per la conversione elettrica dei container
Verso un trasporto merci più sostenibile: incentivi e sfide per il futuro
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro
L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo
Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue
Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari
Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri
Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue
71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc
Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO
Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue