Il gruppo britannico Rolls-Royce sta valutando un'espansione significativa della produzione di motori negli Stati Uniti in risposta alle politiche protezionistiche introdotte dall'amministrazione Trump. Secondo fonti vicine al settore, segnalate da "Telegraph", l'obiettivo dell'azienda è ridurre l'esposizione commerciale verso Nazioni interessate dai recenti dazi imposti dagli Stati Uniti. Un portavoce della compagnia, in una dichiarazione fornita a "MT Newswires", ha confermato che RR ha risorse produttive addizionali disponibili negli impianti americani e sta esplorando strategie per ottimizzare la gestione della propria catena di fornitura globale. Tale revisione mira a garantire spedizioni più efficienti e sicure ai clienti statunitensi. Le notizie derivano da discussioni tra esperti del settore a livello mondiale e, sebbene siano basate su informazioni di fonti credibili, potrebbero includere anche speculazioni non confermate.
Strategia espansiva di Rolls-Royce per il mercato statunitense
Adattamenti produttivi in risposta alle politiche commerciali Usa
Londra, Regno Unito
Mobilita.news
Suggerite
Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp
Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario
Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue