Un nuovo protocollo d'intesa è stato firmato tra il Dipartimento della Protezione civile ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane con l'obiettivo di migliorare la gestione delle emergenze e la prevenzione nel settore della mobilità ferroviaria, stradale e marittima. L'accordo, siglato da Fabio Ciciliano e Stefano Antonio Donnarumma, rispettivamente capo del Dipartimento della Protezione civile ed amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, punta a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni per garantire risposte rapide ed efficaci in situazioni di calamità naturali o emergenze di protezione civile. Con una durata iniziale di cinque anni, il protocollo può essere esteso di un ulteriore anno.
Fabio Ciciliano ha sottolineato l'importanza dell'intesa, evidenziando come il già consolidato rapporto di collaborazione si intensifichi ulteriormente. Ha dichiarato che l'accordo permette di mettere a sistema competenze ed istituzioni per fornire ai cittadini risposte ottimali in situazioni critiche. Anche Stefano Antonio Donnarumma ha espresso soddisfazione per l'intesa, sottolineando che la mobilità rappresenta un asset strategico, soprattutto durante le emergenze, e ha ribadito la volontà di puntare su un sistema di trasporto resiliente ed efficiente.
Tra gli obiettivi principali del protocollo vi è il potenziamento del coordinamento delle operazioni d'emergenza attraverso un miglior scambio di informazioni tra le sale operative. Inoltre, il protocollo prevede il supporto logistico ed operativo tramite l'utilizzo delle risorse del Gruppo Fs, tra cui treni sanitari es autobus. Un altro punto chiave è la prevenzione e la formazione, con l'organizzazione di esercitazioni congiunte e piani di emergenza nazionali, in particolare per i rischi vulcanici legati al Vesuvio es ai Campi Flegrei. Infine, si punta allo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio delle infrastrutture e la prevenzione dei rischi.
Collaborazione rafforzata tra Protezione civile e Ferrovie dello Stato
Per la gestione delle emergenze nella mobilità italiana
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix
Dodici nuovi veicoli
Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue
Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032
Le ferrovie tedesche in primis
In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue
Le richieste delle associazioni
Le merci in italia in treno
Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue