Nella scorsa settimana, sono stati fatti due passi significativi a lungo attesi per lo sviluppo infrastrutturale siciliano. Recentemente, il Consiglio comunale di Catania ha approvato l'espansione del porto della città, mentre l'assemblea dei soci di Sac ha iniziato ufficialmente il processo di privatizzazione per la gestione degli aeroporti "Vincenzo Bellini" di Catania e "Pio La Torre" di Comiso (Ragusa).
Le proposte di Di Sarcina per il porto, considerate cruciali e determinanti, sollevano preoccupazioni in alcuni ambienti tradizionalisti della città. Tuttavia, il deputato regionale di Forza Italia, Nicola D'Agostino, invita a non temere il cambiamento poiché i vantaggi economici e sociali derivanti da questo progetto sono chiari ed imprescindibili.
Il deputato apprezza l'impegno del sindaco Enrico Trantino nel portare avanti questa azione politica e riconosce la chiarezza con cui il Consiglio ha adottato la decisione. Inoltre, ringrazia il gruppo di Forza Italia per il contributo determinante.
L'avvio del processo di privatizzazione per la gestione dell'aeroporto di Catania è stato accolto con favore, in quanto necessario per il progresso economico della regione. D'Agostino sottolinea l'importanza di questo passo quale evento di portata mondiale, notando che senza l'intervento di capitali privati, il territorio rischia di rimanere statico, ostacolando lo sviluppo commerciale e turistico.
Elogi sono stati rivolti ai dirigenti di Sac per il loro impegno nel promuovere un messaggio di unione e determinazione nonostante le incertezze. Un ringraziamento viene esteso al presidente della Regione, Renato Schifani, per il continuo supporto ed incoraggiamento al progetto.
Sviluppo infrastrutturale: nuove prospettive per la Sicilia
In particolare portuali ed avvio privatizzazione aeroportuale
Catania, CT, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue