Eni e Saipem hanno rinnovato la loro collaborazione, stipulata inizialmente nel novembre 2023, focalizzata sulle competenze industriali comuni per sviluppare progetti rilevanti per Eni. Questo accordo si concentra principalmente su nuove bioraffinerie, la conversione di raffinerie tradizionali in bioraffinerie, e la crescita delle iniziative industriali di Eni. In linea con il suo obiettivo di decarbonizzazione, Eni mira ad espandere la produzione di biocarburanti, comprendendo il Saf (Sustainable Aviation Fuel) per l'aviazione e l'Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil) per trasporti terrestri e marittimi. Saipem potenzia così le sue competenze nella bioraffinazione e decarbonizzazione.
Eni ha recentemente assegnato a Saipem un contratto per l’espansione della bioraffineria Enilive di Venezia a Porto Marghera, incrementando la capacità da 400.000 tonnellate annue a 600.000, con possibilità di produrre Saf dal 2027. Parallelamente, nel novembre 2024, Eni affiderà a Saipem la trasformazione della raffineria di Livorno in una bioraffineria con capacità di 500.000 tonnellate di carica biogenica. Verrà impiegata la tecnologia Ecofining, sviluppata da Eni e Honeywell Uop, per produrre biocarburanti Hvo, con un possibile futuro aggiornamento per includere la produzione di Saf.
Per entrambi i progetti, Saipem ha condotto studi preliminari quali studi di fattibilità e Front End Engineering Design. Il totale dei contratti ammonta a circa 320 milioni di Euro. Ad oggi, Eni, tramite Enilive, possiede una capacità di bioraffinazione di 1,65 milioni di tonnellate annue, puntando a superare i 5 milioni entro il 2030. Eni ha già trasformato le raffinerie di Venezia-Porto Marghera e Gela in bioraffinerie, utilizzando materie prime di scarto come oli esausti, grassi animali e residui agroalimentari.
Saipem, in qualità di Epcm contractor, ha consolidato una notevole esperienza nella riduzione dell’impronta carbonica degli impianti. Con questa cooperazione, le parti si impegnano ad innovare l'intera filiera energetica, rafforzando la competitività dell'industria italiana attraverso l’alleanza Open-es.
Collaborazione strategica tra Eni e Saipem per la transizione energetica
Verso un futuro sostenibile con progetti innovativi nella bioraffinazione e decarbonizzazione
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati
A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia
Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue
DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge
Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.
Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue
La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK
Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI
Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue