Press
Agency

Incidente tra nave militare taiwanese e peschereccio cinese

Navigazione sicura non compromessa, ma relazioni diplomatiche a rischio di crescente tensione

Nelle prime ore di giovedì, un episodio marittimo ha coinvolto una nave militare taiwanese ed un peschereccio cinese al largo della costa occidentale di Taiwan, vicino a Taichung. Secondo le informazioni rese disponibili da fonti militari, l'incidente ha avuto luogo alle 00:38 ora locale (16:38 Gmt di mercoledì). Le imbarcazioni implicate sono state la nave da sbarco taiwanese "Chung Ho" ed il peschereccio cinese identificato come "Minlianyu 61756". L'impatto, descritto dalle autorità come una "leggera collisione", si è verificato a circa 45 miglia nautiche, equivalenti a 83,3 chilometri, dal porto di Taichung.

Fortunatamente, non si sono segnalati feriti tra gli equipaggi delle due imbarcazioni ed i danni riportati non hanno compromesso la sicurezza della navigazione, secondo la dichiarazione ufficiale emessa dalla marina taiwanese. Nonostante l'assenza di conseguenze gravi, l'incidente potrebbe acuire ulteriormente le già delicate relazioni tra Taiwan e la Cina. Mentre Taiwan opera come entità governata autonomamente dal 1949, Pechino continua a rivendicare l'isola come integrante del territorio cinese, definendola "parte inalienabile" del suo dominio.

Il contesto politico e diplomatico tra Cina e Taiwan è complesso e spesso caratterizzato da tensioni latenti, ed incidenti marittimi, come quello avvenuto, potrebbero aumentare le frizioni esistenti. Le interazioni tra le navi delle due Nazioni nel Mar Cinese orientale sono monitorate con grande attenzione, poiché rischiano di sfociare in problematiche di più ampia portata. Resta cruciale che entrambe le parti gestiscano tali incidenti con cautela per evitare un'escalation non desiderata nei rapporti bilaterali.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue