Nel 2024, la relazione annuale di Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali ed autostradali), presentata presso l'aula magna dell'Istat (Istituto statistiche( a Roma, ha rivelato un notevole incremento nei controlli su strade ed autostrade, registrando un incremento del 400%. Sono state ispezionate oltre 800 strutture, mentre la rete monitorata copre più di tremila chilometri. Questo sforzo evidenzia l'impegno dell'Agenzia nazionale nel garantire infrastrutture sicure ed affidabili.
Parallelamente, nel settore ferroviario, le attività di controllo si sono concentrate su circa mille treni, con un esame approfondito di ben 8 mila componenti. Queste verifiche puntuali sono essenziali per mantenere standard elevati di sicurezza e prevenire incidenti che potrebbero compromettere l'affidabilità del sistema ferroviario nazionale.
L'approccio rigoroso adottato da Ansfisa si riflette nella scelta di intensificare i controlli, segno di una strategia volta a prevenire potenziali criticità. Inoltre, il monitoraggio delle infrastrutture stradali ed autostradali è parte di un più ampio piano di analisi che mira ad identificare tempestivamente eventuali problematiche strutturali ed intervenire con misure correttive adeguate.
L'attività ispettiva, che copre una vasta gamma di elementi infrastrutturali, rappresenta un tassello fondamentale per assicurare la sicurezza degli utenti, sia nel contesto stradale sia ferroviario. Queste azioni contribuiscono a mantenere elevati livelli di protezione ed affidabilità, aspetti cruciali per lo sviluppo sostenibile del sistema dei trasporti in Italia.
In un'epoca in cui le infrastrutture rappresentano una componente vitale per la crescita economica e la mobilità delle persone, l'opera di Ansfisa sottolinea l'importanza di non abbassare mai la guardia in materia di sicurezza e manutenzione. La relazione annuale evidenzia risultati concreti, ma invita anche a proseguire sulla strada del miglioramento continuo, con investimenti mirati ed aggiornamenti costanti delle tecniche di controllo.
Sicurezza e manutenzione: impegno costante nelle infrastrutture italiane
Incremento dei controlli e prevenzione nel trasporto nazionale
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati
A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia
Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue
DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge
Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.
Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue
La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK
Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI
Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue