Press
Agency

Ottimizzazione e monitoraggio dei dati nel Pnrr: sfide ed avanzamenti

Progressi nel controllo delle risorse del Piano nazionale ripresa e resilienza

Il mancato aggiornamento regolare dei dati sul portale ReGiS da parte di alcune amministrazioni ha causato frequenti discrepanze tra i dati interni e quelli ufficiali. Tale situazione rappresenta un punto critico, soprattutto alla luce delle recenti normative che enfatizzano le responsabilità nella gestione degli obiettivi legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Nel report si sottolineano anche i progressi compiuti nelle Missioni 1 (digitalizzazione), 2 (transizione ecologica) e 3 (infrastrutture e mobilità), dove si registra un impiego di risorse compreso tra il 37% ed il 40% delle assegnazioni disponibili, escludendo i crediti d'imposta. Al contrario, le Missioni 4 (istruzione), 5 (inclusione e coesione) e 6 (salute) mostrano un progresso minore, avendo raggiunto rispettivamente il 25%, 14% e 27% dei fondi allocati.

La Corte ha inoltre evidenziato la fragilità del tema della sostenibilità della spesa corrente, con particolare attenzione agli enti locali. Essi devono garantire continuità operativa ed una gestione efficiente delle iniziative avviate, pianificando accuratamente per assicurare un adeguato supporto finanziario a medio e lungo termine, ben oltre la scadenza del 2026.

In sintesi, è fondamentale che le amministrazioni si adeguino alle richieste di aggiornamento e monitoraggio costante dei dati, al fine di allinearsi agli obblighi normativi ed ottimizzare l'uso delle risorse disponibili. Questo garantirà non solo il rispetto dei tempi previsti, ma anche l'efficienza complessiva nell'implementazione dei progetti finanziati dal Pnrr. La pianificazione finanziaria di lungo periodo diventa quindi cruciale per il successo sostenibile e duraturo delle iniziative intraprese.

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue