Press
Agency

Andrea Cappa neo-dg Confetra dal primo aprile: sfide e strategie future

Nuove prospettive e priorità per il settore trasporti sotto la sua guida

Dal primo aprile Andrea Cappa sarà il nuovo direttore generale di Confetra. Classe 1970 non avrà bisogno di acclimatarsi avendo maturato una lunga esperienza all'interno del sistema come segretario generale dell'Associazione lombarda (Alsea) e della Federazione degli agenti aerei (Anama).

"Il compito che mi attende non sarà facile -ha dichiarato- ma per fortuna posso contare non solo su una squadra altamente competitiva e qualificata, ma soprattutto su un patrimonio di tradizioni, di idee e di valori che da sempre contraddistinguono la nostra Confederazione facendone la principale interlocutrice del settore del trasporto, della logistica e delle spedizioni col mondo istituzionale e sindacale. Le imprese che fanno capo alla Confetra -continua Cappa- non chiedono sussidi a pioggia, ma certezze di regole e snellimenti operativi per competere ad armi pari sul mercato globale. Confetra si è sempre battuta per questo e continuerà a farlo nella consapevolezza che sia l'unica strada per valorizzare il settore e far crescere l'occupazione sotto l'aspetto sia quantitativo che qualitativo".

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue