Press
Agency

Rixi: modernizzazione del sistema infrastrutturale italiano con l'IA

Nuove tecnologie nel settore manutentivo per una rete più sicura ed efficiente in Italia

"Il Paese è in un forte momento di rigenerazione di tutto il sistema infrastrutturale. Stiamo digitalizzando i processi con l'utilizzo anche dell'intelligenza artificiale per fare una analisi previsionale sul sistema manutentivo nazionale. In tutto questo Ansfisa contribuisce a dare numeri che rispecchiano le attività e i risultati delle manutenzioni ordinarie e straordinarie", ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti,
Edoardo Rixi, a margine della presentazione della relazione annuale sulle attività del 2024 di Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali ed autostradali).

"Abbiamo una rete molto complessa, con oltre 20 mila ponti ed una ferroviaria di quasi 17 mila chilometri. Abbiamo bisogno -ha spiegato- di incrementare la capacità di analisi ed adeguare il sistema delle manutenzioni, così da renderlo efficiente rispetto alle criticità che, di volta in volta, vengono rilevate".

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue