Press
Agency

Fattori globali influenzano la volatilità dei prezzi del petrolio

Implicazioni tensioni geopolitiche e politiche commerciali sul mercato del greggio

Il recente contesto macroeconomico e le tensioni geopolitiche hanno incrementato i rischi associati ai prezzi del petrolio, come osservato da Goldman Sachs. Da un lato, l'intensificazione delle barriere commerciali e dei dazi sta influenzando negativamente la domanda globale di petrolio. Dall'altro, l'attenzione crescente sulle esportazioni di petrolio di Paesi sotto sanzioni di carattere economico pone pressioni significative sull'offerta. Questi fattori opposti tendono a creare una dinamica di mercato complessa, caratterizzata da un'aumentata volatilità dei prezzi del greggio. Nonostante queste pressioni che contribuiscono ad oscillazioni nei mercati, Goldman Sachs continua a mantenere una previsione orientata al ribasso per i prezzi del petrolio nel 2026. Questa visione si basa su proiezioni che includono eventuali aggiustamenti nella capacità produttiva globale e possibili sviluppi nelle politiche energetiche internazionali. Pertanto, gli operatori del settore devono prepararsi a navigare in un contesto di mercato che rimane incerto e soggetto a rapide variazioni.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue