Press
Agency

Regno Unito cerca soluzioni per evitare tensioni commerciali Usa

Sfide e strategie Uk per mantenere stabili le relazioni economiche transatlantiche

Il Regno Unito non intende intensificare le tensioni commerciali con gli Stati Uniti. È quanto ha affermato il cancelliere dello Scacchiere, Rachel Reeves, durante un'intervista a "Sky News". In risposta all'intenzione del presidente americano Donald Trump di applicare, a partire dal 2 aprile, tariffe del 25% sulle auto importate, Reeves ha sottolineato che le guerre commerciali non beneficiano nessuna delle parti coinvolte. Secondo lei, queste misure comporterebbero un aumento dei prezzi per i consumatori, contribuendo all'inflazione, un fattore che il Regno Unito ha faticato a contenere. Inoltre, tali dazi renderebbero più complesso per le imprese britanniche accedere al mercato statunitense.

Il cancelliere ha inoltre sottolineato l'importanza della settimana a venire, evidenziando l'impegno del governo britannico nel migliorare le relazioni commerciali con gli Stati Uniti. La strategia attuale si concentra sull'ottimizzazione degli accordi commerciali, cercando nuove soluzioni che possano evitare tensioni economiche e promuovere uno scambio commerciale più fluido e proficuo per entrambe le Nazioni. L'obiettivo del Regno Unito è stabilire un equilibrio che permetta di sostenere le proprie esportazioni senza gravare eccessivamente sui consumatori, garantendo così una crescita economica stabile e duratura.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue