Press
Agency

Settore aeronautico ottimista nonostante le incertezze sui dazi

Sfide e prospettive dell'aviazione di fronte alle preoccupazioni economiche globali

Nonostante le paure di una possibile escalation di una guerra commerciale innescata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, la fiducia nel settore dell'aviazione rimane intatta tra le compagnie ed i costruttori di aerei. 

Michael O'Leary, amministratore delegato di Ryanair, intervenuto ad una conferenza-stampa a Bruxelles durante l'evento annuale dell'organizzazione di settore Airlines for Europe, ha espresso un certo ottimismo. "Non riteniamo probabile che i dazi colpiscano i produttori di aeromobili, ma l'incertezza permane", ha dichiarato.

In un contesto analogo, Christian Spohr, ceo di Lufthansa, ha sottolineato come, nonostante le discussioni sui dazi, le compagnie non abbiano ancora osservato una riduzione nella domanda di voli transatlantici tra Europa e Stati Uniti. "Al momento, non c'è alcuna variazione significativa nella capacità dei voli", ha confermato Benjamin Smith, amministratore delegato di Air France.

Nel frattempo, al forum annuale di Airbus a Tolosa, Guillaume Faury, amministratore delegato dell'industria europea, ha analizzato possibili scenari futuri riguardanti i dazi. "Abbiamo valutato numerose ipotesi su potenziali sviluppi e, in molti di questi, le conseguenze sarebbero dannose per l'industria statunitense", ha affermato.

Mentre l'industria dell'aviazione monitora attentamente la situazione, il messaggio generale emerso dagli incontri è un invito a mantenere la calma ed a continuare a pianificare con un approccio strategico. La resilienza del settore appare dunque una componente fondamentale per affrontare le sfide attuali, mantenendo un atteggiamento proattivo ed innovativo.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue