Press
Agency

Crescita dei prezzi alla produzione industriale e nel settore edilizio

Per aumenti nei costi energetici e nella manodopera

A febbraio 2025, i prezzi alla produzione nel settore industriale mostrano una crescita dello 0,7% rispetto al mese precedente ed un incremento del 6,2% su base annua, rispetto al 4,4% registrato a gennaio. Secondo i dati Istat, nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, vi è stato un aumento del 2,9% rispetto al trimestre precedente, con un'accelerazione del 4,0% sul mercato interno e dello 0,6% su quello estero.

Soffermandosi sul settore edilizio, i prezzi alla produzione per edifici residenziali e non residenziali hanno segnato un aumento mensile dello 0,9% ed un incremento annuo dello 0,2% (rispetto ad una diminuzione dello 0,6% nel mese precedente). I prezzi per strade e ferrovie hanno registrato una crescita dello 0,4% su base mensile e dello 0,2% annualmente, migliorando dal -0,1% osservato a gennaio.

Secondo l'Istituto di statistica, i prezzi industriali a febbraio continuano a crescere, seppur ad un ritmo meno sostenuto rispetto a gennaio, con un’accelerazione della crescita annuale. L'aumento è principalmente dovuto al rincaro dei prezzi dell'energia sul mercato interno. Al netto di questa componente energetica, l'incremento mensile si ferma allo 0,2% e quello annuale all'1,1%.

Sul fronte interno, i prezzi dei beni intermedi mostrano un’accelerazione con un incremento annuo dello 0,8%, rispetto allo 0,1% di gennaio, mentre i beni strumentali restano stabili al +0,6%. I beni di consumo, invece, subiscono una lieve riduzione della crescita, con un aumento dell'1,6% annuale, contro l'1,8% del mese precedente.

Nel campo delle costruzioni, gli aumenti mensili dei prezzi sono prevalentemente attribuibili all'incremento del costo della manodopera. Su base annua, tuttavia, la crescita rimane contenuta.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue