In occasione dell'evento "Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie", tenutosi al Politecnico di Milano e promosso dal Cifi in collaborazione con il Dipartimento di Energia e Harpaceas, Morris Brenna ha approfondito il ruolo cruciale della sostenibilità nei trasporti ferroviari. Il docente di "Sistemi elettrici per i trasporti", ha sottolineato come i treni, per tradizione, rappresentino un metodo di trasporto ecocompatibile, grazie all'impiego di energia elettrica, spesso derivante da fonti rinnovabili, ed alla ridotta energia richiesta per movimentare merci e persone rispetto ad altri mezzi.
L'integrazione delle tecnologie digitali nel settore ferroviario sta rivoluzionando la progettazione e la gestione delle infrastrutture. Brenna ha evidenziato come l'innovazione tecnologica, dall'uso del digital twin e delle tecniche di manutenzione predittiva al Bim (Building Information Modeling), stia migliorando l'efficienza energetica e la sicurezza delle reti ferroviarie. Questi strumenti consentono una progettazione più sostenibile, sfruttando materiali riciclabili e processi ottimizzati.
Parallelamente, l'implementazione di sistemi di segnalamento avanzati come l'Ertms (European Rail Traffic Management System) sta potenziando l'interoperabilità e la capacità operativa dei treni, sostenendo puntualità ed affidabilità. Infine, l'intelligenza artificiale gioca un ruolo strategico, abbattendo i consumi energetici e migliorando la resilienza delle infrastrutture. Con questi progressi, il settore ferroviario si posiziona all'avanguardia nella transizione verso pratiche di trasporto più green e tecnologicamente avanzate.
La nuova era del trasporto ferroviario: sostenibilità ed innovazione
Tecnologie digitali ed energie rinnovabili trasformano il futuro del settore su rotaia
Brenna, CO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
La mobilità urbana di domani
Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti
Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue
Terre rare e tensioni globali
Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa
Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue
Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine
Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera
Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue